Il cambiamento pandemico nei modelli di sonno
Il sonno è un processo fisiologico vitale piuttosto che un lusso. I recenti cambiamenti nelle abitudini di sonno, provocati dalla pandemia di COVID-19, hanno offerto l’opportunità di trasformare più tempo a letto in sonno di qualità. Secondo UChicago Medicine, la ricerca della University of Chicago Medicine spiega come la pandemia abbia ristrutturato silenziosamente i nostri orari di sonno, consentendo ore di riposo prolungate.
Trasformare il tempo in riposo di qualità
Gli studi approfonditi sul sonno della Dr.ssa Diane Lauderdale evidenziano una tendenza a coricarsi prima e a svegliarsi più tardi, creando un incremento del tempo che le persone dedicano al sonno. Tuttavia, questo impegno giova alla salute solo quando è accompagnato da abitudini che migliorano la qualità del sonno. L’igiene del sonno, unita alla flessibilità negli ambienti di lavoro post-pandemia, ha inaugurato una rinnovata apprezzamento per il riposo.
Importanza della quantità e qualità
Il neurologo Dr. Kenneth Lee sottolinea la doppia importanza della quantità e qualità del sonno. Sebbene il livello base per gli adulti vari tra le 7 e le 9 ore di sonno, i bisogni individuali possono variare. Un riposo di qualità comporta cicli di sonno profondo che non possono essere misurati solo in base al tempo, poiché i disturbi del sonno come l’apnea spesso disturbano silenziosamente.
Navigare tra i disturbi del sonno e il SAD
Gli esperti del sonno consigliano di sfruttare la nuova flessibilità non solo per riposare più a lungo, ma per riposare meglio. Per coloro che affrontano il disturbo affettivo stagionale (SAD) durante i mesi più bui, un sonno di qualità può servire come un potente antidoto. È cruciale non trattare il letto come un luogo di lavoro, ma piuttosto come un santuario per il riposo e l’intimità.
Consigli pratici per migliorare la qualità del sonno
Per massimizzare i benefici di periodi di sonno più lunghi, adottare pratiche di igiene del sonno basate su evidenze è essenziale:
- Riservare il letto al sonno: Considera il letto come un luogo solo per il sonno e l’intimità.
- Mantenere un ambiente che favorisca il sonno: Una stanza fresca, buia e silenziosa favorisce il rilassamento.
- Evitare la fallacia del “recupero”: Stabilire un programma di sonno coerente supera i tentativi di recuperare il sonno perso.
Quando chiedere aiuto professionale
Se si verificano problemi persistenti come sonnolenza diurna, mattine non ristoratrici o disturbi del sonno allarmanti, è consigliato consultare un professionista sanitario. Una valutazione adeguata può rilevare condizioni sottostanti come l’apnea del sonno, richiedendo un intervento più personalizzato.
Il cambiamento collettivo verso abitudini più favorevoli al sonno presenta un’opportunità unica per ridefinire il riposo come componente essenziale del nostro benessere generale. Adottare misure proattive per il sonno non solo invigorirà il corpo, ma fortificherà anche la resilienza mentale contro le sfide stagionali.