Una nuova normalità o solo una moda passeggera?
Tradizionalmente, le nuove app guadagnavano slancio tra i più esperti di tecnologia, si diffondevano attraverso i media e infine catturavano l’attenzione delle celebrità - che successivamente catapultavano l’app alla fama mainstream. Con Sora, la narrativa diverge. Non solo un’app sociale, è una piattaforma potenziata dall’AI che permette agli utenti di generare clip video realistiche - annunciata come una rivoluzione, ma temuta come un potenziale distruttore della privacy e del copyright. Secondo Spyglass, il ritmo di riconoscimento di Sora è senza precedenti, con le celebrità esitanti ai margini.
Il Paradigma Paul
In un colpo di scena, il creatore di contenuti e pugile Jake Paul ha abbracciato Sora, ritagliandosi una nicchia al posto di allontanarsi come altri. Video che ritraggono Paul, creati dall’AI di Sora, invadono TikTok - uno lo vede in una lite su un aereo, altri lo immaginano come un fashionista d’avanguardia. Il vero Paul, fidanzato con Jutta Leerdam, sembra impassibile, sfruttando astutamente la situazione per coinvolgimento e respingendo al contempo l’abuso della sua immagine.
“Ne ho abbastanza delle cose dell’AI… La gente deve darsi una regolata”, ha scherzato Paul in un video TikTok, giustapponendo giocosamente il suo sdegno con il mettere il trucco, parodiando il suo alter-ego AI.
Il Passato incontra il Presente: L’Eredità di Vine
Per chi è familiare con il percorso di Paul, il suo salto in Sora non è radicale. Dalle storiche origini di Vine attraverso il suo declino e la successiva migrazione a YouTube e TikTok, il viaggio è stato punteggiato da svolte strategiche, ora arrivando a Sora. Ci si domanda: Paul e altri cavalcheranno l’onda della novità o Sora riecheggerà la precoce fine di Vine?
Il Dilemma delle Celebrità
Tuttavia, il mercato delle celebrità all’interno di Sora non è solo transazionale. È precario - aprire la propria immagine a un uso ampio presenta rischi accanto a opportunità. Stelle come il possibile ingresso di Mark Cuban nello spazio potrebbero esemplificare l’approccio: dedicarsi alla creazione di contenuti o semplicemente concedere in licenza la propria immagine.
Per Sora, l’afflusso di celebrità in lotta per il territorio digitale potrebbe sgonfiare il suo spirito innovativo. Solo il tempo dirà se Sora resterà una curiosità grandiosa o si trasformerà in un’appendice vitale nel toolkit delle celebrità.
In conclusione, Sora pone un intricato balletto di innovazione e apprensione, con le stelle sul precipizio - oscillando tra profezia digitale senza tempo e curioso fascino passeggero. La storia in evoluzione promette un’esplorazione affascinante di tecnologia, media e cultura delle celebrità.