Hai mai immaginato cosa si prova ad avere un oggetto proveniente da molto oltre il nostro sistema solare che visita il nostro vicinato celeste? Questo è esattamente ciò che è accaduto con il visitatore interstellare noto come 3I/ATLAS. Come affermato in NBC News, questo raro evento è stato immortalato in immagini da un veicolo spaziale in orbita attorno a Marte, fornendoci prove visive di questo intrigante fenomeno celeste.

Cometa 3I/ATLAS: Un vagabondo cosmico

La cometa interstellare 3I/ATLAS è una rarità cosmica, essendo solo il terzo oggetto proveniente da un altro sistema stellare mai confermato a visitare il nostro sistema solare. Rilevata a luglio, ha incantato gli astronomi e stimolato l’immaginazione degli appassionati di spazio in tutto il mondo con teorie di origini aliene, nonostante la mancanza di basi scientifiche per tali idee. Il suo viaggio ellittico la porterà più vicina al sole intorno al 30 ottobre, ma non troppo vicina alla Terra: non ci minaccerà mai, mancando di circa 170 milioni di miglia.

Un incontro galattico: Marte e 3I/ATLAS

Mentre la Terra non è nella formazione per un incontro ravvicinato, Marte era pronto a vivere questo incontro cosmico. Il Trace Gas Orbiter di ExoMars, un progetto collaborativo tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Federale Russa, ha mirato a questo viaggiatore ghiacciato dal 1° ottobre. Posizionato a circa 18.6 milioni di miglia dal viaggiatore implacabile, il veicolo spaziale ha affrontato una sfida tecnica nel catturare immagini di qualcosa che è da 10.000 a 100.000 volte più debole dei suoi obiettivi standard.

Svelare i misteri stellari

L’ESA ci ricorda che mentre gli abitanti celesti del nostro sistema solare condividono una radice comune, le comete interstellari sono distinti outsider che trasportano intuizioni cruciali sulla genesi di altri regni celesti. L’affascinante 3I/ATLAS, dopo un po’ di tempo nascosta dal sole, tornerà nuovamente sotto il nostro obiettivo a inizio dicembre, promettendo più dati sui suoi attributi attraverso gli occhi vigili di osservatori spaziali come il Telescopio Spaziale Hubble e il discusso James Webb Space Telescope.

Un gioco di congetture astronomiche

L’isteria attorno ad una fotografia scattata dal rover Perseverance della NASA su Marte ha aggiunto un ulteriore livello di intrigo. La scia di luce catturata ha suscitato speculazioni sulla sua connessione con 3I/ATLAS. Purtroppo, la chiarezza è rinviata a causa della sospensione dell’outreach pubblico della NASA in seguito ad una shutdown del governo. In collaborazione, Mars Express dell’ESA ha anche catturato dati, con ulteriori analisi attese per identificare definitivamente 3I/ATLAS nelle sue registrazioni.

Il passaggio della cometa 3I/ATLAS attraverso il nostro cortile cosmico sottolinea l’immensità e la complessità del nostro universo. Chissà quali intuizioni questa cometa svelerà per astronomi di tutto il mondo armati di telescopi e curiosità appassionata!