In quello che sembra un gioco di scacchi diplomatico che si svolge sulla scena internazionale, Donald Trump ha annunciato la disponibilità degli Stati Uniti a impegnarsi in discussioni con la Cina sul futuro di TikTok. Mentre si intensifica la narrativa attorno all’app di brevi video di successo, di proprietà dell’azienda cinese ByteDance, l’ex presidente ha condiviso toni ottimistici riguardo alle negoziazioni a bordo dell’Air Force One.

Un accordo “quasi” concluso

In una dichiarazione audace, Trump ha rivelato che gli Stati Uniti hanno “quasi” concluso un accordo con la Cina riguardo a TikTok. Le sue parole suggerivano un passo significativo in avanti in quello che è stato un altalenante percorso di negoziazioni. Le discussioni potrebbero includere anche una conversazione con il presidente cinese Xi Jinping, dimostrando l’alto profilo e l’importanza di questa manovra internazionale.

La possibilità di un incontro personale

Aggiungendo drammaticità, Trump ha parlato della possibilità di un incontro personale tra i due leader, sia su suolo americano che in Cina. Gli scambi di inviti avvenuti lo scorso mese tra Trump e Xi evidenziano la delicata danza diplomatica in atto.

Estendere la scadenza: navigare nelle acque diplomatiche

L’annuncio è seguito al terzo ordine esecutivo di Trump che rinvia il divieto delle operazioni di TikTok negli Stati Uniti. ByteDance ha ora tempo fino al 17 settembre per concludere la vendita delle sue attività negli Stati Uniti, una scadenza che tiene l’azienda con il fiato sospeso, mentre oltre 170 milioni di utenti americani attendono l’esito.

La spinta e la tirata: il ruolo della Cina nell’accordo

Durante tutto il processo, il rapporto tra Stati Uniti e Cina è stato messo alla prova, specialmente dopo che Trump ha introdotto dazi sui beni cinesi. Sebbene le negoziazioni iniziali per formare una società basata negli Stati Uniti siano state interrotte, Trump rimane fiducioso sull’approvazione di Pechino, segnalando il suo forte rapporto con il Presidente Xi.

TikTok al bivio

Riconoscendo il coinvolgimento del governo statunitense nel facilitare un accordo, TikTok ha espresso gratitudine sia a Trump che al Vice Presidente JD Vance, sottolineando un intento collaborativo. Mentre il teatro politico continua, il destino dell’app rimane in bilico, con l’attenzione globale focalizzata sul suo prossimo capitolo.

Secondo News18, questi sviluppi stanno plasmando un nuovo capitolo nel mondo digitale e diplomatico, dove tecnologia e interessi geopolitici si scontrano. Il viaggio di TikTok negli Stati Uniti è tutt’altro che finito e mentre Trump si prepara per un’altra tornata di colloqui, gli osservatori di questa saga trattengono il fiato per la prossima mossa.