In un’epoca in cui la gentilezza sembra spesso una merce rara, il nuovo film di Superman di James Gunn è più rilevante che mai. Come regista di questo film tanto atteso, Gunn tesse una narrazione che attinge all’essenza del viaggio da immigrante di Superman, tracciando parallelismi con le discussioni politiche contemporanee negli Stati Uniti. Secondo The Hollywood Reporter, questo film riecheggia i valori fondamentali della gentilezza umana di base e della moralità.
Una storia per i nostri tempi
Superman, interpretato da David Corenswet, non è solo un racconto di mantelli e superpoteri. Gunn vede questa storia iconica come una metafora della storia degli immigranti in America. “Superman è la storia dell’America,” ha condiviso Gunn, sottolineando che, nel suo nucleo, questa è una narrazione su un outsider che ci ricorda la virtù semplice ma profonda della gentilezza umana—un valore che Gunn crede la società abbia perso di vista.
Temi politici e dilemmi morali
Mentre il film naviga attraverso paesaggi politici complessi, si mantiene saldo sui suoi principi morali. Gunn ha apertamente riconosciuto che i valori di Superman potrebbero non risuonare con tutti. Sfida il clima divisivo presentando la convinzione incrollabile di Superman nella nonviolenza affiancata all’approccio equilibrato alla moralità di Lois Lane. Questa dinamica invita gli spettatori a esplorare come diverse prospettive morali possano coesistere ed addirittura creare attrito tra alleati.
Le radici e la rilevanza di Superman
Ambientato sullo sfondo di una Metropolis moderna, il Superman di Gunn ci riporta alla lotta di Clark Kent—bilanciando la sua eredità kryptoniana con i valori umani. Come giovane reporter nella città in fermento, Superman simboleggia la speranza in un’epoca permeata di cinismo. “Sto raccontando una storia su un ragazzo che è unicamente buono,” dice Gunn, racchiudendo l’intento del film di rivitalizzare la speranza in mezzo alla crescente negatività online.
Speranza nell’umanità
L’obiettivo finale di James Gunn non è cambiare il mondo ma forse accendere una piccola scintilla di gentilezza. “Se alcune persone potessero essere solo un po’ più gentili dopo questo, mi renderebbe felice,” ammette, evidenziando il potenziale impatto che i film possono avere sugli atteggiamenti sociali.
In programma per il rilascio l’11 luglio, questo film di Superman non solo promette azioni da capogiro ma invita anche il pubblico a una riflessione più profonda sui valori che sostengono le nostre vite. Il film mira ad essere un faro di gentilezza, mostrandoci un percorso avanti in un mondo diviso.
Perché non guardarlo? Come indicato in The Hollywood Reporter, il film tenta di ricordarci il calore e la benevolenza che, a volte, sembrano perduti.