In una sorprendente rivelazione, alcuni cani, specialmente quelli abili nell’apprendere i nomi dei loro giocattoli, mostrano una straordinaria abilità cognitiva: ordinano i giocattoli in base alla funzione. Questo sviluppo mette in luce i sofisticati processi mentali che avvengono nel cervello canino, paralleli a quelli tradizionalmente associati ai bambini piccoli.

I Talent Nascosti della Cognizione Canina

Immagina di chiamare un pollo con lo squeaker e che il tuo cane lo scelga specificamente in base al compito. Secondo Science News, certi cani, identificati come talentuosi nell’apprendimento delle parole, vanno oltre la semplice memorizzazione dei nomi dei giocattoli. Riconoscono i giocattoli per la loro funzione durante il gioco — come il riporto o il tiro alla fune — senza fare affidamento su indizi fisici.

Uno Studio Basato sul Gioco

Lo studio innovativo, guidato dalla ricercatrice comportamentale Claudia Fugazza dell’Università Eötvös Loránd, ha coinvolto 11 cani e i loro proprietari in diversi scenari di gioco dinamico. I proprietari hanno coinvolto i loro animali in giochi di “lancio” o “tiro” utilizzando una varietà di giocattoli, inizialmente nominando ciascuna attività ad alta voce. Il risultato straordinario: i cani hanno poi selezionato i giocattoli in base alla funzione anche senza una guida verbale, dimostrando la capacità di generalizzare dalle esperienze passate.

I Cani Mostrano Abilità di Classificazione Simili ai Bambini

Tracciando dei paragoni con i bambini umani, questa capacità di categorizzare i giocattoli per funzione riflette l’abilità cognitiva tipicamente vista nei bambini piccoli. Vanessa Woods della Duke University sottolinea il significato di questo processo di apprendimento naturale, enfatizzando che i cani deducono la funzione dal contesto in un modo sia sofisticato che ecologicamente valido.

Indagare i Processi Cognitive più Profondi

Le ricerche future mirano ad approfondire altre categorie mentali che i cani potrebbero riconoscere e i meccanismi cerebrali dietro tali processi. Mentre Fugazza nota che non tutti i cani possono possedere questa abilità, i risultati aprono nuove strade nella comprensione di come i cani interagiscono e comprendono il mondo che li circonda.

Conclusione: i Cani ci Sorprendono Ancora

Questa esplorazione nella cognizione canina evidenzia non solo la notevole capacità dei cani di ordinare mentalmente i giocattoli per uso, ma avanza anche la nostra comprensione della complessa vita interiore dei nostri compagni a quattro zampe. La loro apparente capacità di riconoscere, ricordare e categorizzare è una dimostrazione della profondità del processamento cognitivo di cui questi amati animali sono capaci.

Per approfondimenti intriganti sul mondo animale, visita Science News e rimani aggiornato sugli sviluppi futuri negli studi sulla cognizione canina.