In una collaborazione storica, l’Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO) e la NASA stanno per lanciare il rivoluzionario satellite NISAR, dando il via a una missione che promette di rivoluzionare la nostra comprensione dei fenomeni naturali. Il tanto atteso lancio di NISAR avverrà sul razzo GSLV-F16 dall’iconico Centro Spaziale Satish Dhawan, a Sriharikota, alle 17:40 ore IST il 30 luglio 2025.
Uno Sforzo di Collaborazione Globale
Questa missione rappresenta la prima partnership di questo tipo tra il Jet Propulsion Laboratory della NASA e il Centro Applicazioni Spaziali di ISRO. Presenta due carichi radar, una straordinaria collaborazione duale che impiega un’antenna riflettente radar utilizzando la nuova tecnologia SAR sweep.
Dettagli della Diretta Streaming
Sia la NASA che l’ISRO forniranno una copertura in diretta dell’evento. Gli appassionati possono sintonizzarsi sulla programmazione pre-lancio di ISRO a partire dalle 17:10 ore IST, oppure iniziare in anticipo con la trasmissione della NASA dalle 16:30 ore IST.
Il Versatile Satellite NISAR
Secondo News9live, NISAR è stato progettato appositamente per monitorare una serie di fenomeni ecologici e geografici. È in grado di tracciare terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche e frane con una precisione notevole, aprendo nuove vie per la preparazione e la risposta ai disastri.
Contributi e Costi
La NASA è il principale contributore del massiccio budget della missione satellitare di 1,2 miliardi di dollari, fornendo componenti cruciali come un’antenna larga 12 metri e un radar a banda L. Nel frattempo, i contributi di ISRO, stimati a 100 milioni di dollari, includono il bus spaziale, i pannelli solari, il radar a banda S e il veicolo di lancio. Questa collaborazione sottolinea l’importanza delle partnership scientifiche nell’ampliare la nostra comprensione delle dinamiche terrestri.
Impatto sul Monitoraggio Globale
Il Ministro di Stato per lo Spazio, Jitendra Singh, ha evidenziato il potenziale del satellite in diverse applicazioni, tra cui la classificazione dei ghiacci marini, i cambiamenti dell’umidità del suolo, il tracciamento delle tempeste e la mappatura agricola. I dati provenienti da NISAR saranno di grande valore per ricercatori, governi e agenzie di gestione dei disastri in tutto il mondo, offrendo una nuova prospettiva attraverso la quale osservare il nostro pianeta in continua evoluzione.
Preparatevi per un momento storico mentre questa collaborazione internazionale illustra l’epitome dei progressi tecnologici e delle partnership nell’esplorazione spaziale. Non perdete la diretta streaming di questo lancio pionieristico!