Un’affascinante fusione di estetica antica e moderna attende in un’abitazione accogliente ma straordinariamente innovativa nel cuore del Marocco. Situata appena fuori Essaouira, nota come città storica portuale, questa casa rustica moderna si estende su uno spettacolare sito di 10 ettari che domina paesaggi collinari, offrendo un’esperienza rinvigorente di significativo valore culturale e architettonico.

Promuovere lo Scambio Culturale nell’Architettura

Progettata dal talentuoso Othmane Bengebara, questa dimora si erge come un microcosmo culturale, ricca di arte, design e letteratura rara che incarna il dialogo evolutivo tra il Nord Africa e l’ampia distesa oltre. Questo spazio unico serve come residenza per artisti, proiettando l’eredità culturale del Marocco verso domini contemporanei.

Integrare con il Patrimonio e la Natura

“Insieme al proprietario, volevamo costruire questa casa integrandola nel suo contesto umano e geografico,” spiega Bengebara. Sono stati compiuti sforzi per comunicare con la tribù locale Regraga, nota per la loro profonda conoscenza del territorio, e coinvolgendo artigiani locali, questa casa è davvero diventata parte della terra da cui emerge.

Armonizzare con gli Elementi

L’architettura dell’abitazione riecheggia antichi villaggi marocchini, adottando principi bioclimatici che eliminano la necessità di controllo climatico meccanico. Con finestre e baie progettate con intelligenza, la residenza non solo resiste agli elementi ma li utilizza, mettendo in mostra la sua ingegnosità nel design. Come affermato in AD Middle East.

Creare Connessioni tra Passato e Presente

Progettata da un team giovane e vibrante, questa casa è un faro per i creativi emergenti per interagire con pratiche ancestrali. Ogni angolo di questa casa trasuda design intelligente, evidenziato dal pit nel soggiorno che fonde un’essenza contemporanea con un profondo apprezzamento per il patrimonio.

Un Centro per lo Scambio Artistico

Ancor prima della sua creazione fisica, la casa era fondata su connessioni artistiche, vantando collezioni che spaziano sia dal Nord Africa che dall’Europa. Dai pezzi personalizzati di designer noti alle collaborazioni con artigiani locali, la casa è una testimonianza di simbiosi culturale.

Un’Esplorazione Sensoriale

Ogni elemento di questa meraviglia marocchina mira a favorire la pausa e la contemplazione, per coinvolgere le persone nel dialogo e nella scoperta. La sua fattura e la sua materialità, dalle caratteristiche in legno intagliate a mobili su misura, risuonano in un’eleganza armoniosa.

Bengebara riflette sul percorso come “una straordinaria avventura umana.” Questo spazio si erge oggi non solo come una casa ma come un vivace centro di ospitalità, arte e creazione – una testimonianza dell’arricchente crocevia tra tradizione ed espressione innovativa.