In un audace passo avanti verso la cura di una delle malattie più mortali, CU Anschutz è salita alla ribalta con il suo nuovo programma rivoluzionario incentrato sul cancro al pancreas. Alimentato da un contributo monumentale di 15 milioni di dollari da parte dei filantropi Tom e Cydney Marsico, questa iniziativa è niente meno che innovativa.
Sfruttare l’AI per il progresso centrato sui pazienti
Collaborando con CU Innovations e il Centro per il Cancro dell’Università del Colorado, CU Anschutz prevede di utilizzare tecniche all’avanguardia di intelligenza artificiale e scienze dei dati per scoprire le complessità del cancro al pancreas. Questo ambizioso progetto mira a fornire QUALCOSA mediante:
- Trascrittomica spaziale avanzata: Consentire la mappatura delle espressioni geniche all’interno delle regioni tumorali.
- Competenza in multiomica a singola cellula: Investigare i comportamenti delle singole cellule con un dettaglio senza precedenti.
- Innovazioni nell’apprendimento automatico: Scoprire modelli e potenziali direzioni terapeutiche all’interno di vasti paesaggi di dati.
Superare le sfide del cancro al pancreas
Affrontando a viso aperto la formidabile sfida del cancro al pancreas, CU Anschutz mira a utilizzare competenze e tecnologie di livello mondiale. Il Medico Messersmith Wells, una figura di spicco in questa iniziativa, sottolinea come questo investimento unisca competenze cliniche e tecnologia all’avanguardia per svelare risposte tanto attese. Come affermato in CU Anschutz newsroom, l’orizzonte triennale del progetto incoraggia scoperte che si traducono in prove cliniche pratiche.
Calibrare il successo attraverso la filantropia e l’expertise
La donazione finanzierà il reclutamento di scienziati d’élite e l’istituzione di capacità avanzate di biobanca e sequenziamento. Questo implica la creazione di un ricco insieme di dati che lega intuizioni biologiche ai risultati dei pazienti, progettato per generare scoperte rivoluzionarie.
Basandosi sui successi di RefinedScience, CU Anschutz ha in programma di espandere i suoi modelli comprovati per decodificare le complessità di tumori solidi come il cancro al pancreas. Il dono di Tom Marsico guida queste innovazioni.
Alimentare la speranza per un esito positivo
“Puntiamo a fornire soluzioni reali ai pazienti che hanno creduto che non ce ne fossero,” ha enfatizzato Kimberly Muller, Esq., la visionaria dietro l’iniziativa. “Questo supporto filantropico da parte del Sig. Marsico rappresenta un’iniziativa coraggiosa, offrendo nuova speranza ai pazienti.”
Il viaggio è sottolineato dalla collaborazione tra i settori, coinvolgendo contributori come Marco Del Chiaro, MD, PhD, Clay Smith, MD, e rappresentanti di UCHealth, culminando in uno sforzo unificato per rivoluzionare il trattamento del cancro al pancreas. “La nostra gratitudine va a Tom e Cydney Marsico,” ha concluso Richard Schulick, MD, MBA, sottolineando il loro ruolo nel rendere possibile questa ricerca trasformativa.