Il panorama dell’intelligenza artificiale, dinamico e in rapida evoluzione, ha vissuto una nuova trasformazione questa settimana, quando OpenAI e Meta hanno lanciato i nuovi generatori di video in formato breve, rispettivamente Sora e Vibes. Questi strumenti promettono di democratizzare la produzione video, ma potrebbero anche inondare i canali di comunicazione di contenuti di scarso valore. Come affermato nella fonte Josh Bersin, questa continua inondazione di materiali generati dall’AI rappresenta una sfida per i professionisti nel discernere la qualità tra il rumore.

La Spada a Doppio Taglio della Produttività

Secondo uno studio pubblicato nell’HBR, il 40% dei dipendenti ha sperimentato ciò che è stato appropriatamente definito “workslop” nel mese di revisione. Questo rappresenta contenuti inutili e spesso controproducenti che costano alle aziende e ostacolano i flussi di lavoro. L’imposta invisibile nella gestione del workslop ammonta a circa 186 dollari al mese per dipendente, una notevole riduzione della produttività.

Costruire Fiducia e Credibilità

C’è un sentimento crescente che l’uso improprio dell’AI per la comunicazione eroda la fiducia e la credibilità. I dipendenti riportano una fiducia diminuita nelle interazioni abilitate dall’AI, considerandole meno creative e intelligenti. È un promemoria del fatto che l’uso ben intenzionato dell’AI deve essere informato, con uno scopo e considera gli impatti reputazionali.

Abilità per Navigare nel Terreno dell’AI

Per combattere la proliferazione di spazzatura AI, i professionisti devono migliorare le loro competenze nel problem-solving complesso e nella curiosità. Ciò significa non solo raccogliere e perfezionare i dati dell’AI, ma anche iterare costantemente sulle informazioni presentate. Incoraggia un attento interrogativo per garantire rilevanza e valore prima della diffusione.

Preservare il Tocco Umano nelle Decisioni Indotte dall’AI

Mentre la battaglia contro la spazzatura AI potrebbe risultare inarrestabile su scala internet più ampia, le aziende possono preservare il loro ethos integrando l’AI in modi che rafforzino il processo decisionale umano. Incoraggiando il pensiero critico e l’impegno curioso, possiamo migliorare sia la reputazione che le prospettive di carriera in un mondo sempre più incentrato sull’AI.